19 Aprile 2019 - Approfondimenti
Una delle principali preoccupazioni di coloro che mostrano interesse verso le case prefabbricate in legno, riguarda soprattutto la manutenzione che tale tipologia di casa potrebbe richiedere.
Innanzitutto è doveroso sottolineare come queste case siano abitazioni vere e proprie, realizzate con materiali di elevata qualità, che le rendono solide, sicure e stabili.
Il legno, impiegato come materiale costruttivo dell’intera struttura, viene sottoposto a specifici trattamenti in grado di renderlo resistente al fuoco, all’usura, all’umidità e all’attacco dei parassiti, affinché il proprietario di casa non debba ricorrere a frequenti interventi di manutenzione durante il corso degli anni.
Anche problematiche come l’insorgere di muffe, funghi e presenza di insetti, causate da fattori come la mancanza di ventilazione, l’infiltrazione dell’acqua dalle coperture e l’umidità di risalita, possono essere evitate grazie ad un’adeguata progettazione e una precisa realizzazione della struttura.
Rivolgendosi ad un’azienda seria e affidabile, non sarà necessario preoccuparsi della manutenzione della propria casa, poiché il passaggio dell’aria, le impermeabilizzazioni di copertura e contro terra, i ponti termici e i vari elementi ai quali prestare maggiore attenzione risulteranno sufficienti fin dall’inizio.
Le case prefabbricate in legno sono generalmente garantite per 30 anni e possono durare anche secoli, inoltre sono molto resistenti in caso di terremoto, poiché trattandosi di strutture lignee leggere ed elastiche, le sollecitazioni indotte dall’azione sismica risulteranno inferiori.