Oggi sono ecologici.
Rilasciano bassissime emissioni di sostanze organiche volatili (gli addetti al settore li chiamano con la sigla VOC), sono privi di solventi e hanno prestazioni pressochè perfette. Gli adesivi per piastrelle, gres porcellanato, materiali lapidei, anche in questo caso sono ecologici, specialmente quelli usati da Costruire Bio.
Ma i vantaggi, quelli sì, sono pesanti: ingombri e costi di trasporto dimezzati.
Per non parlare dei nuovi cappotti edilizi, fra i materiali di rivestimento oggi c’è il polistirolo di ultima generazione: leggero, traspirabile, inattaccabile dalle muffe, merito della nuova ricerca chimica, eco-friendly.
Se le case si costruissero come un castello di carte, basterebbe occuparsi solo dello sviluppo pareti, ma nell’universo dell’edilizia esiste un mondo fatto di laboratori di ricerca ultra avanzata: quello dei collanti, adesivi, sigillanti.
Le novità del settore saranno presenti al Made Expo di Milano e, fra parquet da incollare, calcestruzzi da rafforzare, piastrelle da sigillare, cappotti da applicare, i prodotti da scoprire non mancheranno.
Ambiente è insomma la nuova parola d’ordine. E forse non tutti sanno che il settore «edifici» consuma il 40% dell’energia utilizzata nell’Unione Europea. Lo dice la DG Energia della Commissione Europea. Basta però un semplice accorgimento, come l’adozione di un cappotto, per garantire un buon isolamento termico. E ridurre di 10 volte i consumi di riscaldamento e condizionamento. A Made Expo ci sarà Versalis (società chimica di Eni, 6.000 dipendenti, 14 impianti in Europa). Presenterà soluzioni innovative e sostenibili per l’edilizia. Come dire, una «chimica sostenibile» applicata all’edilizia. A cominciare da un nuovo polistirolo, Eps (Polistirene Espanso Sinterizzato) con il marchio Extir®. Si tratta di una forma espandibile del polistirolo che si può trasformare in vari articoli espansi. Nell’edilizia diventa così un sistema di isolamento termico (inattaccabile da muffe e batteri) applicato sulla facciata. La bolletta ci guadagna e insieme alle spese si riducono anche le emissioni di anidride carbonica.