19 Aprile 2019 - Approfondimenti
Costruire Bio s.r.l. in collaborazione con l’azienda Rothoblaas aggiorna e prepara i suoi tecnici professionisti interni alla frequentazione di corsi avanzati per la progettazione e costruzione di edifici in legno.
Obbiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per una corretta progettazione statica degli edifici in legno. Vengono affrontati sia gli aspetti relativi al calcolo e alla modellazione che le problematiche realizzative e di cantiere. Il corso si rivolge ad un pubblico tecnicamente qualificato, preferibilmente al progettista che ha già frequentato il corso base di carpenteria o il corso per le connessioni.
Relatori:
Andreolli Ing. Mauro (DIMS – Università di Trento)
Angeli Ing. Albino (responsabile tecnico Rotho Blaas S.r.l.)
Ceccotti Prof. Ario (direttore CNR Ivalsa – San Michele)
Dal Ri Ing. Gianni (Responsabile reparto impermeabilizzazioni Rotho Blaas Srl)
Ferrario Ing. Fabio (referente Commissione Strutture – Ordine Ing. Trento)
Gottardi Ing. Luca (progettista esperto del settore)
Menapace Ing. Stefano (referente Commissione Qualità – Ordine Ing. Trento)
Polastri Ing. Andrea (ricercatore CNR Ivalsa – San Michele)
Terzi Ing. Elia (M.Sc. professionista del settore)
Tomasi Ing. Roberto (ricercatore DIMS – Università di Trento)
08:30 – 09:00 | Presentazione del corso |
09:00 – 10:00 | Principi di progettazione e riferimenti normativi |
10:00 – 10:15 | Coffee break |
10:15 – 11:45 | Sistemi costruttivi e materiali |
11:45 – 13:15 | Progettazione statica delle diverse tipologie costruttive |
13:15 – 14:30 | Pausa Pranzo |
14:30 – 15:00 | Visita al test center: analisi di dettagli costruttivi |
15:00 – 16:30 | Progettazione sismica: aspetti normativi e modellazione |
16:30 – 16:45 | Coffee break |
16:45 – 18:15 | Analisi sismica semplificata: esempi di calcolo |
08:30 – 10:00 | Progettazione al fuoco: teoria e dettagli costruttivi |
10:00 – 10:15 | Coffee break |
10:15 – 11:15 | Ricerche svolte presso l’Università di Trento |
11:15 – 12:15 | Edifici a telaio: dalla teoria alla pratica |
12:15 – 13:15 | Edifici X-Lam: dalla teoria alla pratica |
13:15 – 14:15 | Pausa Pranzo |
14:15 – 15:15 | Ricerche svolte presso l’Ivalsa |
15:15 – 16:15 | Confronto progettista – costruttore |
16:15 – 17:15 | Approcci certificativi per edifici in legno |
17:15 – 17:30 | Chiusura del corso |