CostruireBio realizza abitazioni in legno con strutture a telaio (timber frame), a pannelli X-lam. Pannello X-Lam(lamellare a strati incrociati), oppure a struttura mista. Il loro fiore all’occhiello, come amano definirlo essi stessi, è il sistema costruttivo senza alcun utilizzo di collanti, per una garanzia ulteriore a confermare come queste siano effettivamente espressioni concrete del concetto di bioarchitettura.
Sono 10 i punti che illustrano in maniera chiara i vantaggi del costruire in legno secondo CostruireBio, ma che sintetizzano un sapere ormai comune nel settore:
• Salute e risparmio energetico
• Personalizzazione totale
• Risparmio economico
• Prezzo fisso, tempi certi
• Struttura antisismica
• Garanzia contro il fuoco
• Comfort acustico
• Cantiere pulito e silenzioso
• Durabilità
• Certificazione
Volendo soffermarci su alcuni di questi punti, tanto per chiarirne meglio il contenuto, diciamo subito che sicuramente l’aspetto che riguarda salute e risparmio energetico è quello che più di ogni altro interessa chi si accinge a prendere in considerazione una casa in legno.
Tutto questo grazie appunto alle proprietà intrinseche del legno stesso: esso ha una ridotta conducibilità termica, è traspirante e regola il microclima interno prevenendo formazioni di muffa. Accoppiato ad altri materiali naturali, garantisce ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno, riducendo in maniera decisa i consumi di energia.
Il comfort e il benessere sono così garantiti in maniera rispettosa dell’ambiente, grazie anche al così detto sfasamento dell’onda termica permesso da questo sistema costruttivo, su misura, tenendo conto delle esigenze del cliente e della zona climatica. Si limita in questo modo l’utilizzo di apparecchiature termo-impiantistiche e questo contribuisce ulteriormente a migliorare la voce risparmio energetico ed economico.
Anche il confronto costi-prestazioni-dimensioni, rispetto ad una costruzione tradizionale, va a tutto vantaggio delle costruzioni in legno, grazie alla possibilità di avere spessori minimi perimetrali a parità di prestazioni, garantite dall’alto rendimento dei materiali adoperati per queste costruzioni. Tali rendimenti sarebbero possibili, in un edificio tradizionale, solo con l’aumento di sezione e l’uso di materiali più costosi.