Case in Legno XLam: vantaggi del sistema costruttivo XLam

23 Aprile 2019 - Approfondimenti

Case in Legno XLam: vantaggi del sistema costruttivo XLam

Per la costruzione di edifici e case in legno, anche a più piani, il sistema xlam è una soluzione innovativa e tecnologicamente all’avanguardia. Il legno xlam che utilizziamo nelle nostre case prefabbricate, infatti, è robusto e flessibile al tempo stesso, e presenta diversi punti di forza.

Cos’è il sistema costruttivo xlam

 

La tecnologia xlam (Cross Laminated Timber, CLT) è una tecnica costruttiva che si basa sull’uso di pannelli lamellari in legno massiccio, i quali vengono realizzati sovrapponendo e incollando diverse tavole una sull’altra in modo che l’orientamento delle fibre sia perpendicolare da una tavola all’altra.

Ogni tavola ha uno spessore medio di 2 cm, mentre il pannello xlam finito raggiunge uno spessore che varia dai 5 ai 30 cm, in base al numero di tavole incollate tra loro. Una volta realizzati, i pannelli vengono tagliati a seconda delle esigenze architettoniche, tenendo presente anche vani scala e aperture per porte e finestre.

Per completare la struttura della costruzione xlam, infine, essi vengono issati e collegati in opera con angolari metallici, chiodi a rilievi troncoconici e viti auto-foranti.

La struttura di una casa in in legno xlam risulta molto solida. Non a caso, abbiamo inserito il fatto di essere antisismiche nei 10 motivi e vantaggi di costruire una casa in legno. Grazie a un’adeguata progettazione dei giunti, però, permette allo stesso tempo la duttilità e la dissipazione energetica necessarie a garantire un’elevata resistenza alle scosse sismiche. 

Questo dato è dimostrato da diversi test, tra cui quelli effettuati nei laboratori del NIED (National Institute for Earth Science and Disaster Prevention) di Tsukuba, in Giappone. I risultati sono stati più che positivi: una palazzina di tre piani realizzata con il sistema xlam è stata posta su una tavola vibrante e sottoposta a tre simulazioni di terremoti, che hanno raggiunto rispettivamente la magnitudo di 5.8, 6.7 e 7.2 sulla scala Richter, e non ha subito alcun dato strutturale.

 

8 vantaggi delle case in legno xlam

 

Solidità e flessibilità, quindi, ma non solo: le pareti realizzate con legno x-lam offrono diversi vantaggi. Affidati a noi di Costruire Bio per approfondire le inestimabili qualità delle case in legno con il sistema xlam, una tecnologia che apprezzerai dal punto di vista economico, ambientale e della comodità. Se vuoi approfondire scopri il nostro metodo costruttivo.

 

1 – L’efficienza energetica delle case in legno xlam

 

I nostri clienti ci scelgono in un’ottica di risparmio energetico e anche di rispetto per l’ambiente. In questo senso, le case in legno xlam rappresentano una soluzione davvero vincente, grazie all’inerzia termica e tenuta dell’aria eccellenti.

Oltre alla bassa conduttività termica tipica del legno, le pareti delle case in legno xlam godono di una naturale qualità isolante; tutto questo contribuisce attivamente alla coibentazione dell’involucro edilizio, che necessita quindi di pochissima energia per riscaldare la costruzione xlam in inverno o per raffrescarla in estate.

Se paragonata a quella dei sistemi costruttivi tradizionali, ovvero con acciaio e cemento armato, l’efficienza energetica del sistema xlam appare quindi un vantaggio notevole e garantisce un estremo comfort abitativo delle nostre case.

 

2 – Il sistema costruttivo xlam a favore della sostenibilità ambientale

 

Scelta dei materiali, selezione dei componenti, messa a punto degli elementi costruttivi e tecnologici: sono tutti elementi che, nella nostra progettazione di case in legno xlam (scopri qui il nostro metodo di lavoro), avvengono secondo i criteri della bio-edilizia e del risparmio energetico.

Costruire con pannelli xlam implica l’utilizzo di legno nella struttura portante e nei componenti non strutturali (cappotti isolanti, rivestimenti, rifiniture, e così via); ciò significa costruire con un materiale rinnovabile e abbondante in quanto proveniente da foreste certificate. Bisogna tenere inoltre a mente la salvaguardia del clima grazie alla capacità del legno xlam di immagazzinare anidride carbonica.

 

3 – Le costruzioni xlam sono anti-sismiche

 

Quando progettiamo edifici con la tecnologia xlam, teniamo molto in considerazione la sicurezza nei confronti di azioni statiche e dinamiche e, come abbiamo visto, la resistenza al sisma è un vantaggio non di poco conto. Gli edifici con sistema costruttivo a pannelli xlam sono leggeri e resistenti.

Se colpiti dal terremoto, l’impeto distruttivo della scossa sismica li sollecita in misura ridotta rispetto a una costruzione tradizionale. In questo modo, la struttura xlam garantisce non solo una maggior sicurezza per le persone che vi abitano, ma anche la possibilità di recuperare l’edificio dopo il passaggio del sisma (come è stato scientificamente dimostrato dalla ricerca SOFIE, condotta nel 2006-2007 da IVALSA in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, il NIED e altri centri scientifici giapponesi).

 

4 – Il legno xlam è resistente al fuoco

 

Parlando sempre di sicurezza, è normale preoccuparsi del fatto che il legno xlam possa prendere facilmente fuoco; ma non è così.

Noi di Costruire Bio progettiamo e realizziamo le case in legno xlam in modo tale che la struttura portante possa garantire un’elevata resistenza al fuoco. Gli edifici con sistema xlam rispettano le più severe esigenze normative in vigore. In caso di incendio, garantiscono la sicurezza necessaria all’evacuazione controllata dell’edificio senza perdita di vite umane.

Esiste addirittura la possibilità di recuperare la costruzione: le stesse ricerche sopramenzionate, infatti, hanno dimostrato come, in alcuni casi, le pareti xlam non subiscano alcun tipo di danno strutturale e materico.

 

5 – Una casa in legno xlam garantisce una maggiore durabilità nel tempo

 

Esiste un luogo comune secondo cui il legno non sia un materiale durevole; eppure, nel mondo esistono edifici, ponti, coperture in legno che resistono da secoli o, addirittura, da millenni. Anche il legno xlam smentisce categoricamente questo pregiudizio: il degradamento del legno avviene solo in condizioni particolari, che possiamo tranquillamente evitare permettendo al materiale di conservarsi alla perfezione per moltissimo tempo.

Affinché gli edifici con struttura portante costituita da pannelli xlam siano durevoli nel tempo, la chiave consiste in un’adeguata progettazione integrata, cioè che comprenda la progettazione stessa, ma anche la tecnologia, i materiali adatti e la competenza di tecnici e costruttori. In altre parole, è importante affidarsi a professionisti come Costruire Bio, che sappiano combinare i corretti calcoli statici al dimensionamento delle prestazioni energetiche, acustiche e legate alla durabilità dei materiali, così come a una modalità di esecuzione in cantiere che sia accurata e fedele al progetto.

 

6 – Costruzione con pannelli xlam = più metri quadrati

 

A chi non piace l’idea di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione? La tecnologia xlam consente anche questo.

A parità di superficie lorda, infatti, una casa in legno xlam garantisce circa il 6% di superficie utile interna in più rispetto agli altri sistemi costruttivi. Ciò è particolarmente importante nelle costruzioni di bassa metratura, in cui anche un minimo risparmio di spazio utile può fare la differenza.

 

7 – L’isolamento acustico è una delle proprietà della struttura xlam

 

Le nostre case in legno xlam sono progettate e realizzate per garantire un reale comfort acustico, con valori persino più rigorosi di quelli imposti dalle leggi in vigore. Negli edifici con sistema costruttivo xlam, l’isolamento acustico è assicurato dai materiali impiegati nelle stratigrafie xlam delle pareti e dei solai, mentre le superfici interne promettono l’assorbimento del rumore.

 

8 – Sistema xlam: considerevoli vantaggi nel rapporto costi/benefici

 

Tutti i vantaggi delle case in legno xlam possono essere riassunte, insomma, in un rapporto costi/benefici decisamente favorevole.

Questo è vero anche perché, per le loro qualità intrinseche e per le metodologie costruttive adottate, il sistema xlam proposto da Costruire Bio offre standard qualitativi e tempi di realizzazione, a parità di spesa, nettamente superiori rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali. 

Le nostre certificazioni.