La realizzazione di una struttura prefabbricata in legno potrebbe richiedere un minimo di attenzione in più, affinché sia possibile ottimizzare i costi, ottenere un ottimale rendimento energetico ed assicurare una lunga durata alla propria abitazione.
Qualora il potenziale acquirente non avesse idee potrà servirsi del catalogo delle case proposte dall’azienda, utile per prendere spunto e per definire alcuni aspetti e caratteristiche della futura abitazione.
Una struttura prefabbricata in legno si distingue da quelle tradizionali soprattutto per l’elevatissimo rendimento energetico reso possibile grazie allo straordinario isolamento termico tipico di tali edifici.
A tal proposito è consigliabile, in fase di progettazione, prestare attenzione all’orientamento dell’immobile, affinché sia possibile sfruttare il più possibile la luce del sole, sia come fonte di calore gratuita, sia come apporto di luce naturale che eviterà di ricorrere all’accensione delle lampade anche nelle ore diurne.
Per la stagione più calda sarà opportuno adottare delle schermature come degli oscuranti o la previsione di piante in grado di ostacolare l’irraggiamento diretto all’interno della casa, scongiurando così il rischio del fenomeno del "surriscaldamento indoor".
Anche l’impiantistica dovrebbe poter sfruttare appieno la disponibilità di luce solare attraverso la predisposizione di pannelli termici e fotovoltaici, integrati ad una caldaia o ad una pompa di calore.
I vantaggi dei pannelli solari sono moltissimi, sia a livello ambientale che a livello economico, poichè oltre ad aumentare il valore economico di una casa, utilizzano energia pulita ed inesauribile senza produrre inquinamento, riducono il consumo di combustibili fossili e inoltre consentono di beneficiare di contributi pubblici, agevolazioni fiscali e incentivi promossi dal Ministero dell’Ambiente.
Per quanto riguarda il tipo di isolamento è necessario tenere in considerazione il coefficiente di conducibilità termica, che indica la capacità che possiede il materiale scelto di trasmettere il calore. Per essere dei buoni isolanti è necessario che la conducibilità sia bassa, poiché il calore si deve accumulare facilmente, rilasciandolo il meno possibile. I migliori materiali isolanti infatti, sono quelli dal basso peso specifico e dal ridotto contenuto di umidità!
Per ottenere un rendimento energetico ancora più elevato è necessaria la collaborazione degli abitanti, che potranno con piccoli gesti e buone abitudini ottenere enormi risparmi, godendo nel contempo di un comfort abitativo senza paragoni.